Scheda Prakriti
fate una x nelle colonne per voi adatte, per ogni voce della struttura fisica. Sommate le x per ogni colonna , Vata , Pitta, Kapha, in base ai risultati si definirà la predominanza della vostra Prakriti, stampate e mandate la tabella compilata ad This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
STRUTTURA FISICA
|
VATA
|
PITTA
|
KAPHA
|
|
Costituzione fisica
|
Insolita, con ossa prominenti, molto alto e sottile o molto piccolo. Poco sviluppato, poco armonico.
|
Nella media, moderatamente sviluppato, ben proporzionato ed equilibrato.
|
Ossa pesanti, massiccio, quadrato, ben piantato, robusto, grosso, ben sviluppato.
|
|
Peso
|
Leggero. Acquista peso con difficoltà e lo perde con facilità.
|
Nella media. Può ingrassare a causa di una dieta sbagliata. Acquista e perde peso con facilità.
|
Pesante. Tendenza all'obesità e a trattenere liquidi. Perde peso con difficoltà.
|
|
Colorito
|
Scuro, grigio, olivastro.
|
Rossastro, ramato, arrossabile.
|
Bianco, pallido.
|
|
Esposizione al sole
|
Si abbronza facilmente, senza bruciarsi, ma in modo non uniforme. Può presentare macchie o aree depigmentate.
|
Si abbronza poco, con difficoltà e tende ad arrossarsi. Con l'esposizione al sole appaiono lentiggini.
|
Si abbronza in modo uniforme e con facilità. Si arrossa solo se si espone troppo a lungo.
|
|
pelle
|
Sottile, secca, molto fredda, ruvida, screpolata, con vene evidenti. Pochi nei. Rughe. Disturbi legati alla secchezza cronica della pelle come disidratazione e rughe.
|
Delicata, arrossabile, calda, umida, con nei e lentiggini, untuosa o mista, tendente a couperose o acne. Può avere eruzioni, infiammarsi facilmente e presentare rughe precoci.
|
Spessa, bianca, umida, morbida, levigata. Fresca ma non fredda perchè la sua circolazione è buona. La pelle è umida, a volte untuosa, con tendenza all'accumulo di grasso, liquidi e cellulite.
|
|
Capelli
|
Radi o folti, ondulati, castani, ruvidi, opachi. In alcune aree sono secchi e in altre untuosi. Si arruffano e possono presentare forfora e doppie punte.
|
Rossi, biondo castano, soffici, dritti, sottili. Anche se untuosi, sono belli e lucidi, ma tendono a ingrigire e cadere precocemente.
|
Abbondanti, folti, spessi, untuosi, grossi, lucidi, ondulati, affascinanti.
|
|
Testa
|
Piccola, rigida e nello stesso tempo irrequieta. Movimenti irregolari.
|
Media quanto a dimensione e movimento.
|
Grande, ferma, quadrata. I movimenti sono minimi.
|
|
Fronte
|
Piccola, con rughe.
|
Media.
|
Grande, larga.
|
|
Viso
|
Sottile, piccolo, lungo, scuro, con rughe. Faccia magra e consumata.
|
Medio, arrossabile, dai contorni netti e aspetto penetrante.
|
Grande, rotondo, pallido, dai contorni morbidi. Faccia a luna piena.
|
|
Collo
|
Sottile e lungo.
|
Nella media.
|
Grande e con pieghe.
|
|
Ciglia e sopraciglia
|
Piccole, sottili, mobili.
|
Medie, belle.
|
Grosse, folte, spesse, umide.
|
|
Occhi
|
Piccoli, asciutti, sottili, opachi, mobili, ammiccanti, con tic nervosi. Fanno fatica a mantenere la concentrazione. Sono vicini o lontani, strani, grigi, viola, blu, oppure molto scuri, diversi l'uno dall'altro.
|
Medi, chiari, sottili, acuti, delicati, penetranti, carichi di energia. Sensibili alla luce. Spesso necessitano di occhiali da vista o da sole. Sono grigi, nocciola, rossi, celesti, blu elettrico.
|
Grandi, prominenti, liquidi, umidi, attraenti. Piangono facilmente e possono avere secrezioni. Lo sguardo è fermo ma non penetrante. Sono liquidi, calmi, blu o color cioccolato al latte.
|
|
Naso
|
Sottile, piccolo, lungo, secco, storto.
|
Medio. Spesso appuntito o affilato.
|
Grosso, spesso, untuoso, risoluto, con ampie narici.
|
|
Bocca
|
Irregolare, molto grande o piccola. Labbra sottili, piccole, scure, secche, nervose. Si screpolano facilmente. Al mattino prevale un gusto amaro o astringente.
|
Regolare. Labbra medie, soffici, rosse. Propensione alle ulcere. Al mattino il sapore predominante è metallico o aspro.
|
Grande, attraente, regolare. Labbra spesse, grandi, umide, morbide, decise. Al mattino prevale un gusto dolciastro.
|
|
Denti e gengive
|
Denti sottili, piccoli, irregolari, ruvidi, storti, fragili, con gengive che si ritirano, sensibili al freddo e al caldo, con carie. Ampi spazi fra i denti.
|
Nella media, regolari, morbidi, con gengive rosa che spesso sanguinano. Tendono alla carie. Soffre soprattutto di infiammazioni alle gengive.
|
Denti grandi e spessi, ben formati, bianchi, regolari, con gengive rosa e morbide. Belli e sani senza bisogno di cure.
|
|
Spalle
|
Sottili, strette, cadenti.
|
Equilibrate, nella media.
|
Larghe, grandi, ben formate.
|
|
Torace
|
Piccolo, stretto, poco sviluppato.
|
Nella media.
|
Ampio, grande, ben sviluppato.
|
|
Braccia
|
Sottili, troppo corte o troppo lunghe, poco sviluppate.
|
Nella media, forti e resistenti.
|
Grandi, lunghe, ben sviluppate, carnose e rotonde.
|
|
Mani
|
Piccole, secche, molto fredde, ruvide, screpolate, nervose. Nocche e vene in evidenza.
|
Nella media, calde, rosee. Sempre calde anche in inverno.
|
Grandi, spesse, umide, fredde, ferme, quadrate.
|
|
Cosce
|
Sottili, affusolate.
|
Nella media.
|
Ben sviluppate, tonde.
|
|
Gambe
|
Sottili, troppo lunghe o troppo corte, con ginocchia prominenti.
|
Nella media, forti e robuste.
|
Tarchiate, grandi, ben sviluppate.
|
|
Piedi
|
Piccoli, lunghi, sottili, nervosi, secchi, ruvidi, molto freddi.
|
Nella media. Piedi sempre caldi, soffici e rosei.
|
Grandi, quadrati, grossi, duri, fermi.
|
|
Giunture
|
Piccole, sottili, secche, nervose, rumorose, prominenti.
|
Nella media, morbide, sciolte.
|
Grandi, spesse, ben sviluppate.
|
|
unghie
|
Piccole, sottili, secche, ruvide, scure, diverse l'una dall'altra, irregolari, con striature e rilievi, grigiastre o bluastre, che si rompono facilmente.
|
Medie, morbide, rosee, soffici. Forti e regolari, di colore rosa o rossastro, di forma regolare.
|
Grandi, spesse, umide, levigate, bianche. Sono grosse, pallide, simmetriche, spesse, gommose.
|
|
Metabolismo - Prodotti di rifiuto
|
|
|
|
|
Appetito
|
Variabile, irregolare, ansioso. Mangia più con gli occhi che con lo stomaco. Ha bisogno di una buona colazione ed di apporto di zuccheri a metà mattina.
|
Forte, gagliardo. Ama mangiare e se non mangia quando ha fame si innervosisce. Si adatta a una colazione veloce ma necessita di un pranzo consistente.
|
Costante. Ha un moderato desiderio di cibo ma è soggetto a fame emotiva. La colazione può essere leggera e può saltare il pranzo.
|
|
Sete
|
Variabile.
|
Eccessiva, soprattutto in estate e sotto sforzo.
|
Scarsa.
|
|
Digestione
|
Irregolare, può formare gas addominali
|
Rapida, può causare bruciori. Digerisce qualunque cosa.
|
Lenta ma regolare, risente degli eccessi alimentari e può formare muco.
|
|
Urine
|
Scarse, incolori e difficoltose.
|
Abbondanti, con sensazione di bruciore.
|
Moderate, biancastre, lattiginose.
|
|
Feci
|
Scarse, secche, dure, con gas, difficili o dolorose. Tendenza alla costipazione.
|
Abbondanti, sciolte, con sensazione di bruciore. Tendenza alla diarrea.
|
Moderate, solide, chiare, con presenza di muco.
|
|
Mestruazioni
|
Ciclo irregolare. Mestruazioni scarse, scure con dolori e crampi accompagnati da costipazione.
|
Ciclo regolare, mestruazioni consistenti e di lunga durata, crampi di media intensità.
|
Ciclo regolare, media intensità e durata, crampi non dolorosi ma costanti. Ritenzione idrica.
|
|
Circolazione sanguinia
|
Povera, variabile, irregolare. Ha circolazione insufficiente, è portato alle palpitazioni e soffre di freddo alle estremità e nella zona dell'addome.
|
Buona, calda. Ha una circolazione eccellente e può arrossire facilmente.
|
Lenta ma consistente, stabile. In caso di obesità, soffrirà di freddo agli arti.
|
|
Sudore e odore del corpo
|
Scarso anche d'estate, nessun odore
|
Abbondante, caldo, forte odore. Le mani sono spesso sudate.
|
Moderato, freddo, odore gradevole. Suda solo durante l'esercizio fisico.
|
|
Attività
|
Veloce, rapida, volubile, irregolare. Uso, abuso e spreco della propria energia. Dall'iperattività all'esaurimento.
|
Media, motivata, con scopi precisi. Uso prudente e calcolato della propria energia. Attivo ma solo se c'è un buon motivo per esserlo.
|
Lenta, costante, solenne. Tendenza ad immagazzinare energia che rilascia con parsimonia. Non ama il movimento.
|
|
Forza e resistenza fisica
|
Molto attivo, ha scarsa resistenza, inizia e si ferma rapidamente. L'esercizio fisico lo prosciuga energeticamente e lo rende affamato. Momentanea sensazione di benessere e stabilità.
|
Dispendio medio, insofferente al caldo. Buona resistenza fisica ma non tanto quanto vorrebbe. Dopo un buon allenamento è affamato e assetato.
|
Ha eccellente resistenza fisica ma odia il dispendio energetico. E' lento a partire. Di rado è affamato dopo l'attività fisica.
|
|
Natura sessuale
|
Variabile, instabile, a volte deviante, con forte desiderio e bassa energia. Pochi figli. Estremo nei suoi comportamenti sessuali.
|
Moderato, appassionato, dominatore, litigioso. E' coinvolto nel dramma del sesso e ama essere dominatore, ma se è preoccupato da altre cose, se ne dimentica.
|
Desiderio stabile e costante, buona energia, molti figli. Affettuoso e romantico, è instancabile ma lento a mettersi in movimento.
|
|
Sensibilità
|
Teme il freddo, il vento, il secco. E' sensibile nei confronti degli elementi.
|
Teme il caldo, il sole, il fuoco. Tollera bene il freddo.
|
Teme il freddo e l'umidità. Preferisce i bagni di sole e il clima secco.
|
|
Polso
|
Superficiale, rapido, debole, irregolare, sottile. Come quello di un serpente.
|
Forte, saltellante, di velocità moderata. Come quello di una rana.
|
Profondo, lento, costante, ondeggiante, fluente. Come quello di un cigno.
|
|
Resistenza
alle malattie
|
Scarsa, mutevole, sistema immunitario debole.Tendenza alle malattie croniche.
|
Media, incline alle infezioni. Tendenza alle emorragie e alle malattie accompagnate da febbre.
|
Buona, costante, forte sistema immunitario. Incline alle malattie di natura umida.
|
|
Tendenza
alle malattie
|
Disturbi a carico del sistema nervoso, di quello osseo e dell'intestino tenue. Spesso malattie accompagnate da dolore
|
Febbre, infezioni, infiammazioni. Sensazioni di bruciore, disturbi legati al sangue, alla pelle e al fegato. Malattie accompagnate da eccesso di calore.
|
Disturbi soprattutto del sistema respiratorio. Malattie legate alla produzione di muco e di edemi.
|
|
Reazioni ai farmaci
|
Veloce, irregolare. Reagisce a bassi dosaggi. Effetti collaterali inaspettati, reazioni a livello nervoso.
|
Media, regolare, costante. Reagisce a dosaggi medi.
|
Lenta, regolare, necessita di alti dosaggi. Gli effetti sono lenti a manifestarsi.
|
|
Fattori mentale
|
|
|
|
|
Voce
|
Bassa, debole, rauca, monotona.
|
Alta, acuta, decisa, determinata.
|
Piacevole, profonda, armoniosa.
|
|
Fede
|
Scostante, mutevole, instabile. Tendenza alla ribellione
|
Determinato e deciso, è un leader. Tendenza al fanatismo.
|
Costante, leale, affidabile. Tendenza alla conservazione.
|
|
Natura della mente
|
Veloce, adattabile, indecisa, a volte superficiale. Portata verso il pensiero astratto.
|
Intelligenza viva, penetrante, critica e determinata. Portato verso il mondo della scienza.
|
Lenta, costante, pigra. Intelligenza aperta, dominata dai sentimenti. Portata verso tutto ciò che riguarda le emozioni.
|
|
Intelligenza
|
Risponde in modo rapido ma a volte erroneo.
|
Risponde in modo esatto.
|
La risposta è lenta ma precisa
|
|
Modo di parlare
|
Veloce, contraddittorio, a scatti. Loquace, ama parlare con chiunque. E' il suo dispendio energetico preferito.
|
Conciso, moderato, convincente, sa dove vuole arrivare. Può avere un tono impaziente e parla solo con chi lo interessa.
|
Lento, preciso, poco loquace. Parla solo se ha qualcosa da dire e non lo fa volentieri.
|
|
Memoria
|
Scarsa, nota facilmente le cose ma facilmente le dimentica. Il ricordo è colorato dalle idee e dalle sensazioni.
|
Acuta. Ricorda soprattutto i torti subiti e le vittorie ottenute. Il ricordo è colorato dalla volontà.
|
Lenta nel notare le cose ma poi non le dimentica. Ricorda soprattutto l'amore e i sentimenti. Il ricordo è colorato dall'emozione.
|
|
Emotività
|
Pauroso, ansioso, mutevole, sensibile. Nervoso piuttosto che emotivo.
|
Collerico, irascibile, polemico. La sua veemenza produce rabbia ed esternazione di emozioni.
|
Calmo, soddisfatto, romantico. Tende all'attaccamento, all'avidità e al sentimentalismo.
|
|
Tendenze nevrotiche
|
Attacchi d'ansia, isteria, tremori. Perdita di coordinazione motoria, tremori e convulsioni.
|
Eccessi d'ira, odio, gelosia e malumori. Tendenza a veri e propri attacchi di furore.
|
Depressione, apatia, afflizione. Tendenza alla depressione cronica, all'apatia, alla tristezza.
|
|
Sonno
|
Leggero. Tende all'insonnia, irregolare, agitato, variabile da notte a notte, disturbato, tende all'insonnia ma può fare fatica a svegliarsi. Parla o cammina nel sonno, digrigna i denti.
|
Nella media. Si sveglia improvvisamente ma poi si riaddormenta. Prende sonno con facilità e riesce a riposarsi anche se dorme poche ore.
|
Pesante, con difficoltà a svegliarsi. Si addormenta facilmente e può sentire lo stimolo di dormire anche di giorno.
|
|
Sogni
|
Volare, muoversi, sogni agitati con incubi. Sogna molto ma non ricorda i sogni che sono brevi, movimentati e agitati. Tipico è sognare di volare.
|
Colorati, luminosi, appassionati, conflittuali. Tipico è sognare a colori, situazioni drammatiche e violente, sognare di vendere o comprare qualcosa.
|
Tranquilli, calmi, privi di situazioni movimentate, romantici, sentimentali. Non ricorda i sogni ma serba una vaga sensazione di piacere.
|
|
Abitudini
|
Ama viaggiare, leggere, muoversi, i parchi, la danza, i giochi e le attività artistiche. E' curioso, diverso, irrequieto nelle abitudini, a volte eccentrico.
|
Ama gli sport competitivi, la politica, la pittura, la caccia. E' determinato, competitivo e vuole raggiungere i suoi obiettivi a tutti i costi.
|
Ama l'acqua, navigare, i fiori, gli affari, i cosmetici. Gli piacciono soprattutto il relax, la vita comoda e la pigrizia.
|
|
Finanze
|
Scarse. Tendenza a spendere in futilità
|
Medie. Tendenza a spendere in lussi.
|
Ottime. E' un buon risparmiatore.
|
|
Totale
|
|
|
|